Sono molti i vantaggi riconosciuti degli audiolibri, vantaggi che li rendono adatti in molte situazioni. Per esempio, si possono ascoltare gli audiolibri mentre si guida, mentre si fanno le pulizie, mentre si cammina. Per i bimbi, mentre si mangia, mentre si gioca, mentre si fa il bagnetto, prima di dormire e via dicendo. Non stiamo dicendo che gli audiolibri siano in assoluto meglio di un buon libro e che debbano sostituirlo del tutto, ma che entrambe le soluzioni hanno la loro importanza, e dovremmo riconoscerle e accettarle per i grandi valori che ci offrono. Vediamo allora gli innumerevoli vantaggi degli audiolibri.
10 vantaggi degli audiolibri
Migliorano la pronuncia e la fluiditÃ
L’ascolto di audiolibri, specialmente da piccoli, migliora l’accuratezza e la fluidità sia della lettura che del parlato. Mentre il narratore racconta il libro, il bambino può imparare più facilmente il modo in cui si pronunciano le diverse parole. Non solo, ma impara a notare la velocità di lettura, le pause, gli accenti e le intonazioni, fondamentali per avere una buona fluidità e padronanza di qualsiasi lingua.
Costruiscono la capacità di ascolto critico
Tra i vantaggi degli audiolibri c’è la capacità di sviluppare l’ascolto critico: analizzare le diverse complicazioni della trama della storia e cercare di formulare giudizi basati sull’analisi aiuta a migliorare queste capacità . L’ascolto critico implica analisi, pensiero critico e giudizio.
Migliorano la concentrazione e la capacità di attenzione
Mentre si ascolta un audiolibro, bisogna prestare molta attenzione a ciò che il narratore sta cercando di trasmettere e bisogna mantenere questa attenzione per tutta la durata della storia. È vero che durante l’ascolto degli audiolibri è molto facile perdere il filo quando ci si distrae e, a differenza della lettura dei libri, è più difficile tornare indietro e riascoltare. Ma è proprio questo che stimola a rimanere concentrati e non lasciarsi distrarre da nulla.
Migliorano la memoria
Il lavoro sulla memoria è un altro dei grandi vantaggi degli audiolibri. Ci sono molte cose che bisogna ricordare mentre si ascolta un audiolibro: i nomi dei personaggi e le loro caratteristiche, i nomi dei luoghi, le trame e le sottotrame, la sequenza degli eventi e le conversazioni importanti sono alcune delle informazioni chiave da tenere a mente durante l’ascolto di una storia. La capacità di trattenere queste informazioni migliora con il numero di audiolibri ascoltati. E man mano che il cervello impara a ricordare le informazioni della trama, diventa più abile anche nel ricordare altri fatti della vita quotidiana.

Con La Fabbrica delle Storie, hai a disposizione un catalogo infinito di storie per bambini da ascoltare!
Migliorano le capacità di comprensione
Mentre ascoltiamo un audiolibro, il nostro cervello elabora simultaneamente molte informazioni: si aprono molte prospettive diverse per la comprensione di ciò che avviene nella storia. Se stiamo ascoltando un libro giallo, il cervello cercherà costantemente di ipotizzare i colpevoli o il finale, e dovrà anche mettere in relazione gli eventi tra loro per dare un senso alla storia. Tutto questo, a sua volta, aguzza la mente e migliora le capacità di pensiero analitico.
Fanno vivere un’esperienza più vivace della storia
La personalità del narratore può davvero migliorare il flusso e la sensazione della storia? Sì. Gli audiolibri e le loro voci narranti aiutano a creare immagini mentali di situazioni e personaggi e a comprendere meglio le emozioni della trama. Nei migliori audiolibri, i narratori sono entusiasti e infondono vita, vivacità e spessore alla storia con le inflessioni della voce, l’umorismo, il mistero e le diverse cadenze. Tutto questo rende la storia un’esperienza più interessante e divertente per gli ascoltatori, grandi e piccini!
Sono ideali per le persone con disabilità visive
Questo è senza dubbio uno dei più grandi vantaggi. Gli audiolibri sono ideali per tutte le persone, adulti e bambini, con disabilità visive o altre difficoltà nella lettura come la dislessia. Negli ultimi anni, infatti, gli audiolibri hanno contribuito immensamente allo sviluppo dell’alfabetizzazione delle persone diversamente abili.
Aiutano a sviluppare l’empatia
Un altro importante vantaggio degli audiolibri è che aiutano a diventare più empatici, cioè a comprendere e condividere i sentimenti delle altre persone. Ecco: i narratori degli audiolibri aiutano i piccoli ascoltatori a entrare in contatto con i personaggi e le trame della storia. Noi stessi entriamo nella storia e proviamo ciò che i personaggi provano. La narrazione vivace del narratore ci fa comprendere il dolore e le lamentele dei personaggi, ma anche la gioia e l’entusiasmo di un lieto fine.
Migliorano la serenitÃ
È indubbiamente vero: l’ascolto di un buon audiolibro può migliorare la serenità . Proprio come la lettura dei libri, infatti, anche l’ascolto degli audiolibri può ridurre lo stress e calmare la mente. Ecco spiegato perché molte persone ascoltano audiolibri rilassanti prima di andare a letto: li aiuta ad addormentarsi e a migliorare la qualità del sonno, fattore cruciale quando si tratta di bambini.
Aiutano a migliorare la gestione del tempo
Infine, uno dei più evidenti vantaggi degli audiolibri, specialmente per gli adulti, è che si può risparmiare una buona quantità di tempo grazie al multitasking. Possiamo ascoltare tranquillamente l’audiolibro se gli altri compiti non richiedono molta attenzione. Infatti, molte persone amano ascoltare gli audiolibri in palestra, mentre fanno una passeggiata o mentre svolgono altre attività quotidiane, come guidare, cucinare, pulire o persino fare il bagno.
I vantaggi degli audiolibri per bambini Lunii
Questi sono alcuni dei principali vantaggi degli audiolibri, ma ce ne sono molti altri che potrete sperimentare in prima persona quando inizierete ad ascoltare gli audiolibri e a proporli ai vostri bambini. Se non l’avete ancora provato, iniziate con La Fabbrica delle Storie Lunii: l’unico raccontastorie con cui i bambini possono lasciare libero spazio alla fantasia. La Fabbrica delle Storie infatti consente sia di ascoltare tutti i libri compresi nel catalogo, sia di registrare le proprie storie: i bambini possono inventare le trame che più li appassionano e incuriosiscono, raccontarle al cantastorie e riascoltarle ogni volta che vogliono. Fidatevi: ne andranno matti! Scopri il blog di Lunii!