Accueil » Quali sono le 3 fasi di produzione della Fabbrica delle Storie?

Come saprai, la Fabbrica delle Storie è prodotta 100% in Francia, presso l’azienda BMS Circuits a Bayonne. Quello che forse ancora non conosci, però, sono le diverse fasi che permettono di creare questo dispositivo in maniera ecoresponsabile.

Articolo scritto grazie alle spiegazioni di Cyril Agay, responsabile di progetto presso BMS Circuits.

Prima fase: come produrre il design della Fabbrica delle Storie in maniera ecoresponsabile?

Durante l’analisi del ciclo di vita della Fabbrica delle Storie effettuata nel 2019, ci siamo chiesti come fosse possibile ridurre l’impatto ambientale del nostro prodotto. La prima domanda da porsi era: come produrre la Fabbrica delle Storie in maniera ecoresponsabile? Per esempio, il metodo di produzione dei componenti elettronici (scheda madre, schermo, …), così come l’estrazione delle materie prime, era e rimane una sfida importante per noi. Inoltre, il tutto doveva poter essere facilmente smontabile dai nostri clienti o dal nostro servizio clienti in caso di malfunzionamento. Ecco perché siamo giunti alla conclusione che era necessario semplificare la scheda madre elettronica.

Questo miglioramento costituisce il primissimo passo nel progetto di eco-design della Fabbrica delle Storie. Altri aspetti saranno sviluppati in futuro, sia per questo sia per i prossimi prodotti Lunii.

La Fabbrica delle Storie, il raccontastorie interattivo per bambini dai 3 agli 8 anni.

Scopri di seguito le tre fasi di produzione del nostro prodotto.

La nostra scheda elettronica inizia il suo meraviglioso viaggio nella linea SMD. La linea SMD, ovvero “Surface Mounted Component”, permette di creare e dare vita alla scheda elettronica della Fabbrica delle Storie, un affascinante labirinto su sfondo verde che raccoglie e collega i componenti elettronici di tutte le forme. Una volta inseriti i circuiti stampati nella macchina, un’incisione laser assegna un numero individuale a ciascuna Fabbrica delle Storie, che permette di tracciarla e seguirla in tutte le fasi della sua vita.

La fase successiva è la serigrafia che consiste nell’applicare alla scheda la crema saldante, una sorta di pasta sigillante, che permetterà di fissare i componenti elettronici. I controlli vengono effettuati in numerose fasi della produzione per garantire che non vi siano errori sulla scheda e, se necessario, per scartare e rimuovere le schede difettose.

La scheda passa poi attraverso tre macchine per il montaggio di SMD. Queste macchine prelevano i componenti e li posizionano uno a uno sulla scheda elettronica secondo il programma predefinito dai team. Una volta posizionati i componenti, le schede vengono inserite in un grande forno che aumenta gradualmente la temperatura e poi la diminuisce per fissare gli elementi sulla scheda.

Anche in questo caso è necessaria una fase di controllo per verificare che ogni componente abbia trovato la sua (giusta) collocazione e poi per testarli uno a uno verificandone il corretto funzionamento. Hai appena assistito alla nascita del software dalla Fabbrica delle Storie, i suoi primi passi per diventare funzionale e poi essere in grado di raccontare bellissime avventure in pochi clic.

La seconda fase: l’onda selettiva

Vedrai, la parola “onda” non avrà più lo stesso significato dopo aver letto questo articolo…

Durante questa fase, l’operatore posiziona manualmente gli elementi che non possono essere collocati durante la fase precedente, perché passano attraverso la scheda elettronica. La scheda viene quindi riscaldata e saldata con la precisione di un orologiaio. Poiché non c’è alcuna verifica all’interno della macchina, questa restituirà il pezzo all’operatore, che verificherà che il componente sia stato saldato correttamente (un po’ come un’onda che va e viene…).

Sulla Fabbrica delle Storie è possibile scaricare una biblioteca di oltre 50 audiolibri appositamente pensati per i bambini dai 3 ai 8 anni!

L’ultima fase: integrazione e imballaggio della Fabbrica delle Storie

Durante questa fase finale, la Fabbrica delle Storie viene assemblata per prendere vita e completare la sua missione: raccontare belle storie a tutti i bambini…

Le schede elettroniche vengono tagliate, inizia quindi l’integrazione e l’inserimento della manopola del volume e della scheda SD contenente le storie dei nostri famosi Lisa e Leo. La cassa, la batteria e lo schermo vengono poi collegati alla scheda elettronica. Quest’ultima viene infine integrata nell’iconico guscio blu-verde di Lunii.

I tre pulsanti che consentono di navigare sulla Fabbrica delle Storie vengono collocati sulla parte superiore della cover. Quest’ultima viene chiusa con delle apposite viti.

Naturalmente, la Fabbrica delle Storie non smette mai di essere controllata: volume, schermo, rotazione e pressione dei pulsanti, tutto viene (ri)verificato! Una volta che il nostro dispositivo ha superato con successo quest’ultima fase di controllo, viene imballata e preparata per la spedizione presso il nostro servizio logistico a Colmar, in Francia.

Ecco fatto! Dopo queste tre fasi, la Fabbrica delle Storie è finalmente pronta per essere presa in mano dai piccoli Luniiani. Questo dispositivo 100% made in France è in vendita sul nostro sito ma anche presso i negozi Città del Sole, Toy Super e su Amazon.

Vieni a scroprirlo!

La Fabbrica delle Storie ha già risvegliato la fantasia di oltre un milione di bambini nel mondo.


I nostri consigli per gli audiolibri per bambini