Molti genitori si sforzano di far apprezzare la lettura ai loro figli. E hanno ragione! I benefici della lettura sono molti, a livello cognitivo, emotivo e creativo. “Se vuoi che i tuoi figli siano intelligenti, leggi loro delle fiabe”, ha affermato Albert Einstein. Raccontare storie, fiabe e leggende aiuta i bambini a crescere e a costruirsi. Attraverso la lettura, infatti, acquisiscono moltissime conoscenze e nozioni che hanno un impatto positivo sullo sviluppo cerebrale dei più piccoli. Scopri, quindi, i benefici di Lunii e della Fabbrica delle Storie sullo sviluppo cognitivo dei bambini.
Favorire lo sviluppo del linguaggio
Leggere regolarmente al proprio bambino permette di farlo familiarizzare con la lingua (parole e frasi). Questo processo inizia fin dalla più tenera età . Il bambino ascolta e riconosce le forme delle frasi e scopre nuove parole. Pertanto, la lettura ad alta voce è particolarmente importante. Grazie all’intonazione, la comprensione delle parole e del testo è notevolmente facilitata e il bambino progredisce rapidamente.

La Fabbrica delle Storie, il raccontastorie interattivo per bambini dai 3 agli 8 anni.
Promuovere l’apprendimento della lettura
Quando si legge un testo a un bambino, le parole sono come una musica che risuona in lui. Questa melodia familiare si stampa in maniera indelebile, poiché nel momento dell’apprendimento della lettura il bambino si ricorderà di queste frasi ascoltate. È essenziale, quindi, leggere libri ai propri figli per insegnare loro le basi della lettura, e in questo modo è anche più probabile che imparino a leggere in modo intuitivo e autonomo.
>> Scopri come la Fabbrica delle Storie accompagna il tuo bambino nell’apprendimento della lettura
Leggere per coltivarsi
I libri sono una vera miniera di informazioni. Uno dei principali vantaggi della lettura è che fornisce ai più giovani numerose conoscenze e competenze. Leggendo, infatti, il bambino impara molto sul mondo che lo circonda:
- i luoghi (la natura, la città , paesi lontani);
- le esperienze (un trasloco, l’ingresso a scuola, l’arrivo di un fratellino…);
- le emozioni (la paura, la gioia, la tristezza, la rabbia, la gelosia…);
- i valori (l’altruismo, la generosità , la compassione, il rispetto…);
- le relazioni con le persone (l’amicizia, la fraternità …).
Attraverso i racconti, i documentari, le riviste e i fumetti, i bambini fanno molte scoperte. La letteratura per l’infanzia è piena di libri adatti a ogni età .
Sviluppare il vocabolario
Più un bambino legge, più acquisisce nuove parole del vocabolario, arricchisce le sue conoscenze con sinonimi, proverbi… Uno dei benefici della lettura è quindi migliorare l’espressione scritta e orale. Leggere consente al bambino di arricchire il suo repertorio e di farsi capire con la massima precisione. A scuola, avrà quindi facilità nella scrittura e nella composizione di testi complessi.
Buono a sapersi! E la lettura in un’altra lingua?
Per favorire l’apprendimento di una lingua straniera, la lettura è un ottimo modo per familiarizzare con il vocabolario. Le storie ascoltate consentono al bambino di entrare in contatto con i suoni di un’altra lingua.
Migliorare la capacità di concentrazione
La lettura spinge il bambino a concentrarsi su un’unica attività alla volta. La sua attenzione è catturata dalla storia e non pensa ad altro, per questo la sua capacità di ascolto e concentrazione ne trae notevole vantaggio. La lettura gli consente anche di lavorare sulla sua memoria, per non perdere il filo del racconto. Se i tuoi bambini tendono a distrarsi facilmente, una possibile soluzione è quella di indirizzarli verso la lettura. Pian piano, riusciranno a concentrarsi in modo naturale e spontaneo.
Stimolare il cervello attraverso la lettura
I benefici della lettura sul cervello sono molti. La lettura permette di far lavorare un’intera rete di neuroni, il che si rivela uno vero e proprio sport per il cervello! Con lo scorrere delle frasi, il cervello lavora per immaginare situazioni diverse e aumenta le sue capacità di comprensione. Il pensiero si complica e, come per qualsiasi sport, la regolarità è sempre benefica.
Evadere e rilassarsi attraverso una storia
Immergersi in una storia significa partire all’avventura in un mondo immaginario. Il bambino viaggia in altri luoghi o in altre epoche… Segue le tracce dei personaggi (cavalieri, fate, personaggi mitologici…). Si identifica in loro, immagina. Questo stimola la sua fantasia, la sua creatività e la sua curiosità . Questa attività di lettura gli consente quindi di evadere con l’immaginazione. L’organismo rallenta, si calma. La lettura riduce lo stress. Ecco perché è anche un’attività ideale prima di dormire… La lettura prepara infatti il corpo al sonno.
>> Sono disponibili centinaia di libri audio interattivi per bambini da 3 a 8 anni
Affrontare le prove della vita
Vivere situazioni diverse attraverso la narrazione, la finzione, consente di affrontarle da un altro punto di vista. La lettura può aiutare a superare varie difficoltà e attraversare periodi complicati con serenità . Il bambino può trovare un rifugio, il che rappresenta un vero e proprio beneficio terapeutico.




La Fabbrica delle Storie ha già risvegliato la fantasia di oltre un milione di bambini nel mondo.
Insegnare tutto questo al proprio figlio è essenziale per la padronanza della lingua, lo sviluppo dell’immaginazione, la cultura, la scoperta del mondo… I vantaggi della lettura sono svariati: prima di tutto, deve essere un momento di puro piacere, di evasione e di coccola per i bambini! Sul blog di Lunii troverai tutti i nostri consigli per accompagnare lo sviluppo cognitivo dei tuoi figli.