Contrariamente a quanto alcuni credono, imparare a leggere e scrivere non è un processo “naturale” che avviene spontaneamente. Al contrario, è un processo complesso che richiede l’insegnamento corretto di varie abilità e strategie, come la fonetica e la consapevolezza fonemica. La buona notizia è che i singoli passi da compiere per imparare a leggere sono piuttosto semplici e lineari. Per insegnare ai bambini a leggere e rendere la lettura un’esperienza positiva e gratificante, possiamo provare queste collaudate strategie.

La strategia fondamentale: i libri per imparare a leggere

Molte persone non si rendono conto di quante abilità si possono far acquisire con il semplice atto di leggere un libro a un bambino. Non solo gli si mostra come scandire le parole, ma lo si aiuta a sviluppare anche le principali capacità di comprensione, si accresce il suo vocabolario e gli si fa sentire il suono di un lettore fluente. Soprattutto, la lettura regolare aiuta il bambino a sviluppare l’amore per i libri.

Per sfruttare al massimo la potenza dei libri per imparare a leggere, possiamo rafforzare le capacità di comprensione del bambino ponendogli domande durante la lettura. Con i bambini più piccoli, incoraggiamoli a interagire con le immagini (ad esempio: “Vedi la barca? Di che colore è il gatto?”). Con i bambini più grandi, facciamo domande su ciò che abbiamo appena letto, ad esempio: “Perché pensi che l’uccellino avesse paura?”, oppure: “Quando Sofia ha capito di avere dei poteri speciali?”.

Sentir leggere è il miglior metodo per imparare a leggere

Gli esperti concordano sul fatto che leggere ad alta voce ai bambini sia il metodo migliore per aiutarli a imparare a leggere. Per rendere la nostra lettura ad alta voce il più efficace possibile, assicuriamoci di:

  • Scegliere libri per imparare a leggere adatti alla loro età. Ai bambini piccoli, ad esempio, piacciono i libri-gioco, che possono toccare e con cui possono effettivamente giocare manipolandoli.
  • Usare voci divertenti ed effetti vocali: l’espressività aiuta i bambini a partecipare alla storia e ad appassionarsi al momento della lettura.
  • Indicare le parole mentre leggiamo, in modo che il bambino riesca a seguirle.
  • Parlare delle immagini. Chiediamo ai bambini di dare un nome a ciò che vedono nelle immagini e parliamo di ciò che le immagini mostrano in relazione alla storia.
  • Mettere in relazione la storia con la vita vera. Mostriamo ai bimbi come le vicende raccontate nel libro siano collegate a quelle che accadono nella vita reale.
  • Rispondere alle loro domande!
  • Una volta che il bambino ha imparato a leggere, non fermiamoci: continuiamo a leggere storie ad alta voce. Possiamo scegliere libri che superano il suo livello di lettura, per incoraggiare un ulteriore miglioramento.

Con La Fabbrica delle Storie, hai a disposizione un catalogo infinito di storie per bambini da ascoltare!

Altri suggerimenti per aiutare i bambini a imparare a leggere

Oltre a leggere ad alta voce ai nostri figli, ci sono molte altre cose che possiamo fare per incoraggiare l’alfabetizzazione e aiutare i bimbi a imparare a leggere. Eccone alcune.

  • Ascoltare i bimbi mentre leggono ad alta voce. Una volta che i piccoli hanno imparato a leggere, incoraggiamoli a leggere per noi: li rassicureremo. Attenzione però: l’obiettivo di questa lettura è che il bambino capisca la storia. Quindi, se ha bisogno di aiuto per pronunciare una parola, diciamogli noi come si pronuncia, così non perderà il significato della frase.
  • Man mano che il bambino impara a leggere, gli elogi lo aiutano ad acquisire fiducia!
  • Facciamo in modo che l’ora di lettura faccia parte della routine quotidiana. Un ottimo momento per leggere è prima di dormire: aiuta a rilassarsi.
  • Lasciamo i libri nella cameretta: il piccolo potrà guardarli e goderseli ogni volta che vuole.
  • Siamo pazienti. Se il bambino non mostra interesse per un libro, non forziamolo. Se prova a scrivere una parola e sbaglia una lettera, merita comunque una lode!
  • Parliamo con i nostri figli. Esporre il bambino a parole e linguaggi nuovi può aiutare le sue capacità di lettura.
  • Incoraggiamo la scrittura. Imparare a leggere e scrivere è la base dell’alfabetizzazione. Forniamo ai bimbi strumenti di scrittura come pastelli, matite e pennarelli; incoraggiamoli a scrivere, anche solo per scarabocchiare.

Giochi per imparare a leggere

Esistono tantissimi giochi per aiutare i bimbi a imparare a leggere divertendosi. Puoi prendere spunto dai tre che ti descriviamo qui sotto, ma anche inventarne di nuovi: spazio alla fantasia!

  • Canzoni e canzoncine in rima per bambini sono sempre apprezzate e anche efficaci: la cadenza ritmata permette ai piccoli di abituare l’orecchio ai diversi fonemi, oltre che a riconoscere la divisione in sillabe. Se desideri aiutarli ancora meglio a sviluppare la percezione fonemica, uno dei tratti fondamentali per apprendere come si legge, puoi provare a fare un battito di mani per ogni sillaba mentre canti insieme a loro. È un gioco che rafforza la relazione genitori-figli, oltre ad essere perfetto per far sì che i bambini sviluppino proprie capacità di lettura.
  • Create dei cartoncini e su ognuno di essi scrivete una parola breve, come: tre, zio, sci. Invitate quindi il bambino a pescare un cartoncino, leggete insieme la parola e alzate l’indice, il medio e l’anulare; chiedetegli di ripetere la prima lettera che sente (indicate il primo dito), la seconda (indicate il medio) e la terza (indicate l’anulare). È un giochino molto facile e non chiede altro che qualche minuto per prepararlo, ma accresce di molto le abilità essenziali di fonetica e comprensione, aiutando a comprendere come si scandisce una parola.
  • Sulla base del giochino appena spiegato, potete inventare tanti altri facili intrattenimenti basati sul linguaggio. Focalizzatevi su giochini che stimolino il bambino a isolare e riconoscere i suoni. Per esempio, chiedetegli sempre più spesso cose del tipo: “Con che lettera comincia GATTO?”, “E come termina invece MUCCA?”, “Quanti nomi conosci che cominciano per MMM?” o “Quanti nomi finiscono come LATTE?”.

Audiolibri per imparare a leggere

Un altro ottimo metodo per imparare a leggere, sviluppando la fonetica e il linguaggio, è usare gli audiolibri. Con la Fabbrica delle Storie Lunii puoi chiedere al tuo bambino di raccontarti una storia e registrarla sul suo cantastorie. È sufficiente una storia semplice, breve, da poter riascoltare insieme tutte le volte che vuole.  Così facendo, il bambino potrà sviluppare un vocabolario più ampio e preciso, e una migliore comprensione delle parole, del loro significato e del loro funzionamento.

Ascoltando i libri inclusi nel catalogo Lunii, poi, svilupperà l’amore per le storie, le trame, i personaggi e i colpi di scena. Con la Fabbrica delle Storie, spalancherà le porte al mondo magico e sconfinato della lettura… e della letteratura!

>> Scopri il blog di Lunii


La nostra collezione di audiolibri per bambini