Raggiunti i tre anni, i bambini mostrano una crescente consapevolezza di sé stessi e del mondo che li circonda. Non è raro che i genitori si sorprendano di fronte ai passi da gigante che il proprio bambino compie ogni oggi e alla rapidità con cui acquista conoscenza.

Imparare giocando

Ma come impiegare al meglio tutta questa voglia di scoprire e imparare? Il modo migliore di mettere a frutto tutta la loro straordinaria energia e canalizzarla in modo positivo è attraverso interazione e gioco.

  • Scegliere i giochi educativi giusti si rivela fondamentale. A quest’età possiamo mirare a giocattoli che favoriscano le loro capacità motorie, lo sviluppo del pensiero logico e la concentrazione.
  • Per raggiungere questi obbiettivi didattici in modo opportuno è importante scegliere giochi immaginativi, aperti e soprattutto che offrano al bambino un’opportunità concreta di esplorare, in modo operativo e manuale. 
  • I bambini devono sentirsi in grado di scegliere e di conoscere in un modo per loro naturale: attraverso l’esperienza ed usando i loro sensi e la loro immaginazione. 

Con queste considerazioni in mente, andiamo a esplorare quali giochi possono arricchire le competenze motorie e l’apprendimento dei bambini di tre anni, partendo dai puzzles.

Orientarsi tra i tanti tipi di giochi educativi

Di puzzles per bambini di quest’età è pieno il mercato. Discernendo tra l’offerta però, possiamo iniziare a trovare le caratteristiche giuste per stimolare le loro menti.

Conoscere attraverso il tatto e la vista

Puzzles tridimensionali, come quelli spesso utilizzati negli asili montessoriani, realizzati in legno e con inserti in feltro, permettono al bambino di relazionarsi con diversi materiali, offrendogli un’esperienza tattile varia e interessante. Questi tipi di giochi comprendono diversi soggetti, presi dalla vita quotidiana. Se ci soffermiamo su un gioco a tema frutta, ad esempio, vediamo come, grazie all’uso di colori vivaci e forme familiari, i bambini sono invogliati a mantenere l’attenzione sull’attività che stanno svolgendo. Giochi di smistamento, come questi, favoriscono il riconoscimento di forme e colori, la coordinazione occhio-mano e l’accrescimento della concentrazione.

Accrescere la coordinazione motoria e imparare a condividere

Orientatevi su giocattoli semplici, tenendo sempre presente l’importanza di materiali organici. Un giocattolo dall’aspetto classico come quello della pesca, ad esempio, segue i principi educativi montessoriani. Il modo brillante in cui gli animali marini sono dipinti accende la curiosità dei più piccoli e aiuta a mantenere viva la loro attenzione. L’uso della canna da pesca magnetica favorisce lo sviluppo della coordinazione motoria, importantissima a tre anni. Un altro fattore non trascurabile è che questi giochi spesso contengono più di una canna da pesca, invitando il bambino a condividere l’esperienza di gioco con familiari o amichetti. L’attività di gioco condiviso favorisce lo sviluppo dell’espressione emotiva e la costruzione di legami forti, e pone le basi per un’interazione positiva. Questo tipo di giochi permette ai bambini di sviluppare la propria manualità, cruciale per svolgere con destrezza i tanti compiti della vita di ogni giorno. L’atto di afferrare ogni componente del puzzle e collocarlo nella posizione corretta raffina lo loro coordinazione in via di sviluppo. L’uso di strumenti come la canna da pesca li aiuta a rafforzare la muscolatura della mano e li abitua a svolgere funzioni più complesse. Presto impareranno a scrivere in modo indipendente e, grazie a questi passaggi graduali, il processo sembrerà più facile e meno frustrante.

Sviluppare la memoria visiva

Se cercate un modo semplice e accattivante per rinforzare la loro conoscenza della natura e introdurli a temi importanti come quello dell’ecologia, considerate i giochi di memoria e i rompicapi basati sull’osservazione. Dopo aver assemblato i puzzles, i bimbi saranno invitati a continuare il gioco, osservando attentamente la scena per individuare elementi specifici. In questo modo i bimbi sono chiamati ad una partecipazione profonda al gioco, che sviluppa la loro memoria visiva e la loro innata curiosità.

Con La Fabbrica delle Storie, hai a disposizione un catalogo infinito di storie per bambini da ascoltare!

L’immaginazione alla guida

Abbiamo visto che i bambini imparano al meglio attraverso un’esplorazione del mondo ludica, partecipe e basata sull’esperienza. Per questo, è cruciale esporre i bambini di tre anni a giochi creativi, che forniscano l’occasione di esplorare l’immaginazione, scoprire chi sono e affacciarsi sul mondo, utilizzando la creatività.

Giochi creativi

Timbri e stampini, con pratiche impugnature in legno, permettono al bambino di dar vita a tante scene divertenti, dando libero sfogo alla fantasia. I set hanno varie tematiche, da macchine ad animali, passando per dinosauri e fatine, e permettono ai bambini di creare il loro paesaggio e inserire liberamente i personaggi. Completi di astucci con matite colorate, questi kit forniscono al bambino l’opportunità di arricchire il quadro di dettagli personalizzati, esprimendosi al meglio delle loro capacità e cimentandosi nell’uso di strumenti diversi. Se pensiamo invece ai puzzles magnetici, vediamo come queste soluzioni mettano ancora in contatto in bambini con materiali organici, come il legno. Giocando, i bambini costruiscono le loro storie alternando personaggi ed elementi naturali per dare vita a scene diverse, dando vita alla loro storia e alimentando fantasia e immaginazione.

Lunii e La Fabbrica delle Storie: educare all’ascolto e liberare la fantasia

Allargando questo concetto di esplorazione a mezzi diversi, come gli audiolibri, incontriamo La Fabbrica delle Storie di Lunii che si presenta come una piattaforma originale nel panorama dei giochi educativi per bambini di tre anni. I bambini sono invitati a comporre le loro storie, sperimentando e rafforzando la loro autostima con ogni scelta creativa che fanno. Grazie ad un Raccontastorie interattivo, dal design semplice e accattivante, i bambini potranno divertirsi a dar vita alle storie.

Con Lunii, il bambino potrà scegliere gli elementi del suo racconto semplicemente girando una manopola per selezionarli, in modo completamente accessibile, e si sentirà al centro della sua avventura. Il Raccontastorie diventa un potente mezzo di espressione per il bambino, che impara tanti vocaboli, sviluppando la capacità di ascolto e concentrazione in modo coinvolgente. La Fabbrica delle Storie di Lunii esalta il potere ludico della creatività, accendendo la fantasia e la creatività del bambino nonché il suo pensiero logico e la sua capacità di interagire con sé stesso e con il suo ambiente in modo autonomo e immaginativo.

>> Scopri il blog di Lunii


La nostra collezione di audiolibri per bambini